Chi  sta vicino a me che son toscano
  ci guadagna, di questo ne son certo
      Io fo lo stesso effetto dell'acqua di Cinciano.
 Di  partiti in Italia ce n 'e tanti 
 che danno scandali, delitti e ruberie 
 che per poterli sanare tutti quanti
 
 ci vorrebbero un sacco d'amnistiae.
 
 Chi e sicuro del voto e un anormale. 
 II benpensante ci perderà la testa.
  Che manca nella scheda elettorale? 
  Manca il  partito della gente onesta.
    Cera una volta un  re, 
	piccino e brutto che era messo li, 
	pe' fafigura Andava a fiere, 
	concerti,  dappertutto. 
	Alle parate la presenza era sicura. 
	I tempi son cambiati o miei  signori 
	finalmente ci abbiamo il Presidente, 
	e  allora trombe, picchetti, grandi onori
	 e anche lui sta li, senza fa  niente.
    Tutti  abbiam la paura di morire
    Perché dell'al di  là non si sa niente
    pertanto e  consigliato preferire
    starsene all'al di  qua prudentemente.
    Si dice che ci sian  diavoli orrendi
    e pene a dir  strazianti e troppo poco
    e quel che c'e di  peggio, ai penitenti
    le  raccomandazioni non fan gioco.
    Non e detto che  anche di qua si stia poi meglio
    perché tra furti,  guerre, scippi e le rapine
    sequestri, scontri  e qualche sparatoria
    diver  si morti ci scappano alla fine.
    Perciò non so se  sia troppo sensato
    >aver paura ancora  dell'al di là.
    Io non ve lo  nascondo, ci ho pensato
    a me mi fa paura l’  al di qua. 
	
	  
	  
    Beppe sta pe' mori
      E I' urtimo saluto  degli amici
      pe' uno, che si sa,  sta ormai a cavallo
      fra la vita e la morte. Che  gli dia?
      Siamo  li, che gli si fa coraggio, così come si fa.
      Poi le lingue si  fanno tutte mute
      co' una vocina che  vien dall'al di là
      Beppe risponde:
      Tiramo a campa;  finche c'e la salute!!
    
    E già tanto tempo  che son morto che l'esperienza di morto ce l'ho già, posso stimare se a ragione  o a torto e meglio sta di qua oppur di là.
      Qui si vive  tranquilli, non c'e male
      in  amore con tutti e col creato
      ma  non amore gretto e passionale morboso,  sessuale, esasperato
      Qui l'amore e etereo, sublime, impersonale
      come non e pensabile nel mondo
      Qui  tutto e amore, ma non quello carnale Qui  Vamore e completo, senza fondo.
      Però, se voglio  esser sincero quest'amore incorporeo non mi va! Preferisco Vamore, quello vero che mi godevo tanto tempo fa!!!
      Che si po' fa, pe'  rimane tranquilli in questo mondo sempre esagitato
      'un  si po' mia sta sempre n 'apprensione se  quarqueduno va a mori ammazzato
      Un  te la piglid, ti sarza la pressione cerca di lavord, non com 'un mulo
      e se quarcuno tifa  un'osservazione te, sverto sverto, mandalo a fan' culo.
    
    Fra Prato e Firenze il 29.9.1978
	
    l' carcio e lo sporte nazionale di  carciatori ci se n 'ha un milione
      la nazionale non va tanto male
      segno evidente che c'e quarche campione.
      Invece manca proprio ifuoriclasse che piglia a card  ministri e segretari
      che sia capace difapaga le tasse
      che rimette un po' tutto ne binari,
      Figlio d'un cane - tuvo' i dittatore che se un gli  torna Ufa fa lafesta.
      Chetati, barbagianni, unfa rumore
      a comanda ci voglio gent'onesta.
    Da Pisa a Massa Carrara il 6.11.1978
    Al tempo del caso  "Mow"
      L'Ufficiale di camera e un animale
      imponente,  importante, superiore ricercato da tutti, nelle sale,
      nei clubs, nei manieri, a tutte I'ore.
      I nostri deputati so' Ufftciali
      che  speravano di non far mai la guerra baldanzosi, pippanti,  semiastrali,
      si son trovati col morale a  terra.
      Non erano preparati, poveretti.
      In  Parlamento e successo il quarantotto Han dovuto rinforzare i  gabinetti
      perche se la sonfatta tutti addosso
    Aprile/Maggio '78
	
     
    Ilprezzo delpetrolio e aumentato
      si son rotte persin le  trattative non ci mandan neppur que Ho  fissato.
      Ci vogliono lefonti alternative.
      L'alcolle sembra quello piu sicuro
      e d'alcolle in Italia ce n'e  tanto e se manca ilpetrolio un me ne euro
      c 'e il Chianti, il Lambrusco ed  il Vin Santo.
    Dicembre '79
	
    In Cina ci sta il vero comunismo qualle  e la vera civilta futura.
      Tutti al lavoro e abbasso il  consumismo
      e tutti sani con I'agopuntura.
      Con gli altri Stati, hanno dei  successi perfin I'America presa per la gola.
      Ma i Cinesi non son micafessi,
      subito hanno ordinato: «Coca Cola»
    Gennaio '79
    Un turista mi chiede a muso duro
        i  chilometri che son da qui a Torino «Cinquecento» ma nonne son  sicuro
        qui aumenta tutto ogni pochino.
      
    Dicembre '79
    «Era tanto buono, ci s'en'ha laprova»
        s  'affanna a dire tutto il vicinato «Un omo cost non si ritrova
        onesto, probo, giusto e  timorato».
        lo son convinto, se li potesse udire
        ne  proverebbe proprio un gran sollazzo, ma ora  ch 'e morto e non li pud sentire
        dei nostri elogi, un glien  'importa un cazzo.
      
    Dicembre '79
    II  Caffe
        Chi lo vuole un po' lungo e chi ristretto chi lo vuole  perfin decaffeinato chi lo vuole macchiato e chi corretto chi lo gusta in granita un po' ghiacciato.
        A Napoli il caffe si fa costì
        Con la Napoletana e delizioso
        se rispettata la regola tre c
        Ha da esser Caldo, Carico e  Cremoso.
		
     
    Dopo il  bombardamento del 29 dicembre 1943 le impressioni violente derivanti dalla  vista della zona dei Fossi subito dopo l'incursione mi hanno suggerito di testimoniarla a  modo mio, cosa ho visto e cosa ho provato in quel frangente.
    
        Ventinove dicembre del  quarantatre
        iofortunato
        perche li ho visti, ho contato gli scoppi
        rannicchiato
        al muro del Gallora.
        Iofortunato e poi  giu di corsa forsennato nei Fossi.
        Enormi senza case, bianchi. E  i morti, bianchi, senza scarpe. Un silenzio totale. Bianco.
      
    7 gennaio 1993
    
      Desidererei che dopo la mia  morte, come di consueto venisse affisso un manifesto con la seguente dicitura.
    Amici miei, s'ho stato richiamato ma non pe' fa il  soldato e anda alia guerra ma per un dovere  preciso e programmato. Lascio quindi per sempre questa terra. Resistete vi prego e vi capisco, fatevi  ancora di belle bevute. Intanto vi saluto e suggerisco: divertitevi e pensata  alla salute.